black friday

CHIUSURA FERIE ESTIVE ED EVASIONE ORDINI E-COMMERCE Si avvisa la gentile clientela che l’azienda rimarrà chiusa per ferie estive dal 8 agosto al 31 agosto. Gli ordini pervenuti tramite lo shop online potrebbero subire dei ritardi. Grazie CHIUSURA FERIE ESTIVE ED EVASIONE ORDINI E-COMMERCE Si avvisa la gentile clientela che l’azienda rimarrà chiusa per ferie estive dal 8 agosto al 31 agosto. Gli ordini pervenuti tramite lo shop online potrebbero subire dei ritardi. Grazie CHIUSURA FERIE ESTIVE ED EVASIONE ORDINI E-COMMERCE Si avvisa la gentile clientela che l’azienda rimarrà chiusa per ferie estive dal 8 agosto al 31 agosto. Gli ordini pervenuti tramite lo shop online potrebbero subire dei ritardi. Grazie

Blog >

Caffè scaduto: si può bere o va buttato?

A quanti è successo di aprire lo sportello della dispensa e accorgersi di avere una confezione di caffè dimenticata da mesi? Magari è anche chiusa e intatta, ma ha superato la data riportata sull’involucro. 

Avresti una gran voglia di gustarti una tazza di caffè macinato Noalito ma la domanda sorge inevitabile: il caffè scaduto fa male? E ancora: quanto dura davvero il caffè? E si può usare in altri modi, invece di sprecarlo?

In questo articolo esploreremo: la scadenza e il termine minimo di conservazione del caffè, quanto dura il caffè nei diversi formati, se il caffè scaduto male, come utilizzarlo, magari preparando uno scrub fai da te per i capelli e come conservarlo al meglio per allungarne la vita.

Quanto tempo si può usare il caffè dopo la scadenza?

Molti consumatori si chiedono per quanto tempo si può usare il caffè dopo la scadenza. La risposta non è rigida, perché dipende dalla qualità della conservazione del caffè macinato, dalla tipologia di caffè, oltre che dal tipo di prodotto che abbiamo davanti. 

In ogni caso va però chiarito, che per quanto riguarda il caffè non si parla tecnicamente di scadenza, ma di Termine Minimo di Conservazione (TMC).

Il TMC segnala fino a quando l’alimento garantisce le sue migliori qualità organolettiche.

TMC caffè macinato

Il caffè macinato, in genere, ha un TMC compreso tra i 12 e i 18 mesi. Alcuni indicano un termine minimo di 18 mesi, che però si riduce a pochi giorni una volta aperta la confezione. Questo perché la polvere di caffè è molto esposta all’aria e tende a perdere rapidamente le sue qualità aromatiche.

TMC caffè in cialde

Nel caso del caffè in capsule e cialde, come le ESE o le compatibili, i tempi si allungano leggermente, con una media tra i 18 e i 24 mesi. Questo è possibile grazie alla sigillatura ermetica in atmosfera protettiva, che conserva bene l’aroma del prodotto finché l’imballaggio resta integro.

TMC caffè in grani

Il formato più stabile è senza dubbio il caffè in grani, che può mantenere buone caratteristiche anche fino a 24–36 mesi. Questo avviene perché i chicchi interi sono meno soggetti all’ossidazione rispetto al macinato. Naturalmente, una volta aperta la confezione, anche il caffè in grani va protetto da luce, aria e umidità, idealmente in un contenitore ermetico.

Quindi… Se il Termine Minimo di Conservazione indica fino a quale momento il caffè conserva la piena integrità delle sue proprietà organolettiche, cosa succede oltre questa data?

Cosa succede al caffè quando scade?

Assodato che il caffè può essere consumato anche dopo la data consigliata, vale la pena chiedersi cosa succede esattamente quando scade. In pratica, non si parla di un deterioramento improvviso o pericoloso, ma piuttosto di una lenta perdita di qualità sensoriale.

Con il passare del tempo, l’aroma tende ad attenuarsi, il profumo si fa meno intenso e il gusto può diventare più piatto o amaro. La crema, nel caso dell’espresso, risulta più debole, e l’esperienza in tazza perde vivacità.

Dal punto di vista della sicurezza alimentare, però, non ci sono pericoli reali, a meno che il caffè non presenti segni evidenti di alterazione, come odori sgradevoli, grumi, umidità o confezioni danneggiate.

Caffè scaduto fa male? I casi in cui evitarlo

Se il caffè manifesta odori sgradevoli o un sapore scomposto se ne sconsiglia l’uso, anche se non provoca effetti immediati sulla salute. 

Il macinato è il formato più vulnerabile, perché espone una superficie maggiore all’aria e all’ossidazione. I chicchi interi, invece, conservano meglio l’aroma nel tempo. Le capsule, infine, offrono la protezione migliore grazie alla chiusura ermetica, a patto che siano integre.

Come utilizzare il caffè scaduto in modo alternativo

Al di là di tutto, quando non ci si fida più a berlo, il caffè può comunque avere una seconda vita, esattamente come accade nel riciclo dei fondi di caffè o nel riciclare capsule e cialde.

Un impiego utile e molto comune riguarda la cura del corpo. Puoi scegliere di preparare un sapone al caffè fai da te, una maschera caffè capelli, piuttosto che mescolarlo a un olio vegetale e impiegarlo sul viso.

Anche in casa il caffè scaduto può tornare utile. Per esempio, può essere impiegato come assorbi odori in frigo o in ambienti chiusi, oppure come fertilizzante delicato per le piante acidofile. I fondi del caffè concime, infatti, sono una vera e propria accortezza da pollice verde.

In questo modo si evita lo spreco e si sfruttano comunque le proprietà del caffè, anche se non più adatte al consumo.

Conservare bene il caffè per allungarne la vita

Anche se abbiamo soddisfatto alcune tue curiosità sul caffè scaduto, siamo dell’idea che prevenire sia sempre meglio. Conservare il caffè nel modo corretto è il primo passo per mantenerne aroma e qualità. La regola è semplice: niente luce, niente calore, niente umidità. 

Dopo l’apertura, andrebbe trasferito in un contenitore ermetico e consumato in tempi ragionevoli, idealmente entro due settimane. Il frigorifero non è l’ambiente ideale, perché rischia di alterare il profilo aromatico a causa dell’umidità e degli odori presenti. Se si vuole prolungare la conservazione, si può optare per la surgelazione, ma solo con confezioni sigillate.

Ora conosci le regole per la gestione del caffè scaduto, nonché tantissimi usi creativi e utili per la vita di tutti i giorni. 


Vasca di un macchinario in acciaio con i chicchi di caffè in lavorazione

Prodotti Consigliati:

liquore a base di caffe
Il Liquore al Caffè
1,00
Il nostro liquore ricco e intenso preserva tutte le qualità...
Cialde ESE
Fascia di prezzo: da 8,25€ a 9,25€
Le cialde caffè Noalito conservano tutto il gusto e l’aroma...
Compra Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Capsule Compatibili Dolce Gusto
Fascia di prezzo: da 16,50€ a 18,50€
Il gusto persistente e avvolgente della miscela Tradizionale da ritrovare...
Compra Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Ti potrebbero interessare: