Tra le tante preparazioni che popolano i banconi dei bar italiani, il caffè marocchino, facilmente preparabile con una tazza del nostro caffè macinato in vendita online, è uno di quei piccoli rituali che uniscono estetica e dolcezza.
In questo articolo ti raccontiamo cos’è il caffè marocchino, da dove arriva, come si fa e anche quante calorie contiene, senza scordare le versioni più golose, come quella con la Nutella.
Caffè marocchino: origine italiana, nome esotico
A differenza del caffè turco, che deve il suo nome proprio alla nazione di origine, il caffè marocchino non ha nulla a che vedere con il Marocco, dove la bevanda nazionale è tradizionalmente il tè alla menta.
Il marocchino nasce in realtà in Piemonte – proprio come il bonet piemontese di cui abbiamo parlato nel nostro articolo sui dolci al caffè – precisamente ad Alessandria, ed è considerato un’evoluzione leggera del celebre bicerin torinese da cui eredita l’idea della stratificazione e dell’abbinamento tra caffè e cioccolato.
Secondo la versione più accreditata, il nome “marocchino” deriverebbe dal colore della bevanda una volta composta: un marrone caldo, simile a quello della pelle marocchino, utilizzata dai cappellai italiani per le fasce interne dei cappelli.
Ma di che tipo di bevanda si tratta?
Caffè marocchino cos’è…
Il caffè marocchino è una preparazione italiana a base di caffè espresso, arricchita da schiuma di latte e cacao amaro.
Si tratta di una bevanda da bar, generalmente servita in bicchierini di vetro, diventata negli anni un’abitudine consolidata in molte caffetterie italiane, dove ogni barista può interpretarla in modo leggermente diverso, variando la quantità di latte o la tipologia di cacao.
A metà strada tra un espresso macchiato e un cappuccino, il marocchino si distingue per una particolare esperienza di degustazione del caffè, dovuta alla sua dimensione ridotta, la dolcezza moderata e l’aspetto visivo: uno strato scuro di caffè, una crema chiara sopra, e una spolverata di cacao a completare.
Caffè marocchino: ricetta classica
La ricetta del caffè marocchino è molto semplice, come quella per fare il caffè americano e i cocktail al caffè. Prevede l’uso di pochi ingredienti, combinati per dare vita a una bevanda equilibrata e scenografica, perfetta come pausa sfiziosa.
Ingredienti caffè marocchino (per 1 tazza)
- 1 tazzina di caffè espresso
- Latte intero (per ottenere una crema più densa e vellutata)
- Cacao amaro in polvere
- Bicchierino di vetro trasparente
Procedimento
Preparare un espresso caldo e intenso, preferibilmente con una miscela macinata fresca, che esalti l’aroma del caffè. Nel frattempo, montare una piccola quantità di latte fino a ottenere una schiuma soffice e compatta.
Nel bicchierino di vetro si spolvera una base di cacao amaro, su cui versare subito l’espresso caldo. A questo punto si aggiunge la schiuma di latte, lasciandola galleggiare in superficie, e si completa con un’ulteriore spolverata di cacao, che crea il tipico contrasto cromatico.
Il risultato è una bevanda stratificata, con un’alternanza armoniosa di amaro, dolcezza e cremosità. Il marocchino va gustato subito, appena preparato, per apprezzarne al meglio la fragranza e la leggerezza.
E per una variante più golosa? Continua a leggere…
Caffè marocchino con Nutella
Una versione sempre più popolare, soprattutto nei bar, è quella del marocchino con Nutella. In questo caso, si spalma una piccola quantità di crema al cioccolato sul fondo del bicchiere (al posto o insieme al cacao in polvere) e si procede con gli stessi passaggi.
Il risultato è decisamente più goloso, con una nota dolce che si amalgama al caffè e alla schiuma. Alcune varianti prevedono anche l’aggiunta di panna montata al posto del latte, trasformando il marocchino quasi in un mini-dessert al cucchiaio.
Quante calorie ha un caffè marocchino?
Il caffè marocchino è sicuramente più calorico del caffè classico, ma l’apporto dipende molto dalla versione scelta:
- Versione base: con caffè, latte e cacao, si aggira attorno alle 40-55 kcal a porzione.
- Variante golosa: se si utilizza panna montata al posto della schiuma o si aggiunge Nutella, si può arrivare facilmente a 100-130 kcal o oltre.
Può essere un’ottima alternativa al cappuccino o a dolci più impegnativi. Per chi è attento all’equilibrio nutrizionale ma non vuole rinunciare al gusto, è una scelta che può rientrare serenamente nella routine quotidiana.
Ora puoi sperimentare la tua versione preferita di caffè marocchino!