Le proprietà cosmetiche della caffeina hanno reso il caffè non solo una delle bevande più apprezzate al mondo, ma anche un prezioso alleato estetico che ci fa dire a gran voce “grazie caffè”.
Anche quando si parla di rimedi anticellulite, il caffè, anche il nostro caffè macinato in vendita online, torna sempre alla ribalta. Dal riciclo dei fondi di caffè usati come scrub fai-da-te passando dalle creme alla caffeina, fino al semplice espresso del mattino, sono in molti a chiedersi: ma il caffè può davvero aiutare a combattere la cellulite?
Il caffè è davvero un elisir di bellezza?
In questo articolo analizziamo le evidenze scientifiche sul legame tra caffè, caffeina e cellulite, distinguendo tra uso topico e assunzione orale, sfatando i falsi miti e suggerendo applicazioni pratiche.
Cellulite e ritenzione idrica: che relazione c’è?
La cellulite è una condizione multifattoriale, causata dall’accumulo di grasso sottocutaneo, ritenzione idrica e alterazioni del microcircolo. Si manifesta con la classica “buccia d’arancia” sulla pelle, in particolare su cosce, glutei e fianchi.
Si tratta di un “inestetismo” comune che colpisce fino al 90% delle donne e che non necessariamente è legato al sovrappeso. I fattori ormonali, genetici e lo stile di vita, per esempio, giocano un ruolo cruciale.
Diversi studi hanno dimostrato che la caffeina applicata topicamente può aiutare a ridurre la cellulite. Il motivo? Come abbiamo già visto nel nostro articolo dedicato caffè e metabolismo, la caffeina stimola:
- Lipolisi, ovvero la scissione dei grassi nel tessuto adiposo
- Microcircolazione cutanea, contrastando il ristagno dei liquidi
- Termogenesi locale, con un leggero aumento della temperatura sottocutanea
Non solo, una pubblicazione su Journal of Cosmetic Dermatology ha effettivamente confermato che l’uso prolungato di creme contenenti caffeina può migliorare visibilmente la texture cutanea, riducendo noduli e irregolarità.
Anche nella vita di tutti i giorni, osservando i prodotti sugli scaffali dei negozi di benessere personale, profumerie e simili, si potrà notare come creme tonificanti o rimpolpanti siano molto spesso a base di caffeina.
Fondi di caffè e cellulite: funzionano davvero?
Tra i rimedi estetici più diffusi, oltre alle creme alla caffeina, c’è lo scrub con fondi di caffè, spesso mescolati con olio di cocco, sale o zucchero. Lo scrub viso ovviamente, ma anche quello da applicare su cosce e addome, impiegato appunto per combattere la cellulite e la ritenzione idrica.
Lo scrub agisce principalmente per:
- Effetto meccanico esfoliante, che stimola il ricambio cellulare
- Massaggio che riattiva la microcircolazione
- Residui di caffeina ancora presenti nei fondi (anche se in quantità ridotte rispetto al caffè fresco)
Come usare i fondi di caffè per la cellulite? Entriamo nel dettaglio.
Ricetta scrub anticellulite fai da te con fondi di caffè
Per preparare uno scrub anticellulite fai da te ti basterà mescolare fondi freschi (circa tre cucchiai) con due cucchiai di zucchero di canna, che agisce da esfoliante, e due cucchiai di olio di cocco o, in alternativa, olio d’oliva. Il risultato sarà una pasta granulosa e aromatica, perfetta da applicare sulla pelle umida con movimenti circolari.
Dopo il massaggio, è utile lasciar agire il composto per una decina di minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
Questo trattamento, se eseguito con regolarità, può aiutare a migliorare la texture cutanea, stimolare la circolazione e donare una sensazione di pelle più levigata e compatta.Pur non essendo una soluzione clinica, molti riscontrano benefici estetici, specie se applicato 2–3 volte a settimana.
Ti sembra una bella idea green? Allora approfondisci anche come riciclare capsule e cialde di caffè. E se non hai tempo di applicare le creme e fare lo scrub… Basta bere il caffè per combattere la cellulite? Continua a leggere…
Bere caffè può aiutare contro la cellulite?
Le proprietà del caffè sono note ai più e il caffè assunto come bevanda, infatti, ha qualità diuretiche e stimolanti, utili per contrastare la ritenzione idrica. Tuttavia, il consumo deve essere moderato: eccedere può aumentare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), con effetti potenzialmente opposti.
A tal proposito, secondo l’EFSA, un consumo fino a 400 mg di caffeina al giorno (circa 3–4 tazzine) è considerato sicuro per gli adulti. In un contesto di dieta bilanciata e attività fisica, può quindi rappresentare un piccolo supporto, ma non è una cura diretta per la cellulite.
Caffeina e cellulite: rimedi sì, magia no
Le curiosità legate al caffè sono molteplici e sicuramente, il legame tra caffè e cellulite è fondato su alcuni effetti reali – drenanti, lipolitici e stimolanti – ma non va mitizzato.
Usato con intelligenza, il caffè può far parte di una strategia anticellulite più ampia, sia con uso topico che come assunzione orale.Come sempre, il miglior risultato si ottiene con coerenza e stile di vita attivo.