24/26 Novembre BLACK FRIDAY! Sconto 20% su tutti i prodotti!

CHIUSURA FERIE ESTIVE ED EVASIONE ORDINI E-COMMERCE Si avvisa la gentile clientela che l’azienda rimarrà chiusa per ferie estive dal 09 agosto al 02 settembre. Gli ordini pervenuti tramite lo shop online potrebbero subire dei ritardi. Grazie CHIUSURA FERIE ESTIVE ED EVASIONE ORDINI E-COMMERCE Si avvisa la gentile clientela che l’azienda rimarrà chiusa per ferie estive dal 09 agosto al 02 settembre. Gli ordini pervenuti tramite lo shop online potrebbero subire dei ritardi. Grazie CHIUSURA FERIE ESTIVE ED EVASIONE ORDINI E-COMMERCE Si avvisa la gentile clientela che l’azienda rimarrà chiusa per ferie estive dal 09 agosto al 02 settembre. Gli ordini pervenuti tramite lo shop online potrebbero subire dei ritardi. Grazie

Blog >

Caffè artigianale: cos’è, come si produce e perché sceglierlo

Il caffè è un rito quotidiano, ma non tutti i caffè sono uguali. Optare per un caffè artigianale, per esempio, affidandosi a una torrefazione artigianale caffè come la nostra, vuol dire scegliere un approccio attento e consapevole, dove ogni fase – dalla selezione del chicco alla tostatura – è curata con precisione.

E a proposito di caffè realizzato con cura e precisione, conosci il nostro caffè in grani?

Cos’è il caffè artigianale?

Il caffè artigianale è il risultato di un processo produttivo attento, curato in ogni dettaglio e orientato alla qualità piuttosto che alla quantità. A differenza della produzione industriale, che punta alla standardizzazione e ai volumi elevati, la lavorazione artigianale si basa su piccoli lotti, tostatura lenta e attenzione alla materia prima.

Il caffè artigianale, sia esso caffè biologico, caffè decaffeinato, o il caffè del bar, si riconosce per l’aroma profondo, la complessità gustativa e la trasparenza del processo. Optare per il caffè artigianale come pure per le capsule e cialde di caffè artigianale è una scelta consapevole, che valorizza la figura del torrefattore e l’origine del prodotto.

Come avviene la produzione del caffè artigianale

La lavorazione artigianale del caffè inizia con la selezione della materia prima. La provenienza dei chicchi è tracciabile e controllata: ogni origine ha caratteristiche organolettiche proprie, che vengono esaltate dal processo di tostatura.

A differenza delle lavorazioni rapide e aggressive tipiche dell’industria, di altri tipi di caffè, la tostatura artigianale è lenta, condotta a temperature più basse ed eseguita manualmente. Questo consente ai chicchi di sviluppare appieno il proprio potenziale aromatico, evitando bruciature e preservando le note più fini.

Dopo la tostatura, il caffè viene lasciato riposare e confezionato in modo da garantire freschezza e conservazione ottimale. La lavorazione rispetta il ritmo del prodotto, non quello della catena di montaggio.

Questo comporta notevoli vantaggi, scopriamoli insieme…

I vantaggi del caffè artigianale

Che si tratti di caffè macinato, in grani, oppure delle capsule di caffè artigianale, questa scelta consente di portare in tazza e al palato un prodotto di qualità. Nello specifico esistono diversi tipi di capsule, compatibili con le differenti macchine di caffè disponibili in commercio, ma oltre questo è proprio il contenuto a fare la differenza. 

Perchè scegliere un caffè artigianale?

  • Più ricco di aroma: la tostatura lenta permette ai chicchi di esprimere tutta la loro complessità, con note aromatiche definite e riconoscibili in tazza.
  • Più digeribile: la lavorazione attenta riduce la presenza di composti aggressivi, rendendo il caffè più leggero e delicato per lo stomaco.
  • Più trasparente: ogni lotto è tracciabile e racconta una storia precisa, dal paese d’origine fino alla lavorazione finale.
  • Più sostenibile: il modello artigianale privilegia una filiera corta, meno dipendente da processi industriali ad alto impatto ambientale.
  • Più umano: dietro ogni caffè artigianale ci sono persone, non automatismi, con mani esperte che seguono ogni passaggio con attenzione.

Questi aspetti emergono con particolare evidenza nelle occasioni in cui ci si ferma a riflettere su ciò che beviamo ogni giorno. Ad esempio, in occasione della Giornata mondiale del caffè, riscopriamo il valore di una scelta consapevole. Se come diceva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach “siamo quello che mangiamo” ogni scelta di consumo legata al food e al beverage, dovrebbe essere attenta e ponderata, soprattutto nel mondo contemporaneo.

Il caffè artigianale non è una semplice variante del caffè: è un modo diverso di vivere la pausa caffè quotidiana.

Scegliere una torrefazione artigianale come Noalito significa affidarsi a mani esperte che lavorano con rispetto per il prodotto e per chi lo consuma. Una scelta che si sente al primo sorso e che difficilmente si dimentica.

Chicchi di caffè artigianle all'interno di una macchina in torreffazione

Prodotti Consigliati:

liquore a base di caffe
Il Liquore al Caffè
1,00
Il nostro liquore ricco e intenso preserva tutte le qualità...
Cialde ESE
8,259,25
Le cialde caffè Noalito conservano tutto il gusto e l’aroma...
Compra Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Capsule Compatibili Dolce Gusto
16,5018,50
Il gusto persistente e avvolgente della miscela Tradizionale da ritrovare...
Compra Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Ti potrebbero interessare: